Caricamento
Lunazzurra Cooperativa Sociale
  • Chi Siamo
  • Assistenza Anziani
  • Energia
  • Agricoltura Sociale
  • Inserimento e Accoglienza
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Menu

ASSISTENZA ANZIANI

Da diversi anni operiamo nel mondo dell’assistenza alla persona anziana che in Lunazzurra viene accolta in modo da ritrovare, per quanto possibile, un ambiente familiare e sereno dove incontrare compagni di viaggio con cui condividere le giornate, senza tralasciare l’aspetto di tutela socio-assistenziale di primaria importanza. La vita all’interno di una realtà per anziani deve risultare serena, ma allo stesso tempo attiva e stimolante. Il nostro obiettivo principale è il benessere psico-fisico della persona e il mantenimento/recupero delle funzioni cognitive e motorie. Altro obiettivo, non di minor importanza è fornire un servizio in grado di soddisfare le esigenze esplicite ed implicite degli ospiti/utenti dando risposte alle loro necessità, misurandoci continuamente con i loro reali bisogni.

L’ATTENZIONE E IL DIALOGO CON I FAMILIARI

La qualità e professionalità del nostro lavoro permette di offrire un grande sollievo ai familiari, conferendo loro la certezza che i propri cari sono costantemente seguiti in modo adeguato da personale selezionato e regolarmente formato. I rapporti con i parenti sono necessari e di fondamentale importanza in quanto permettono all’ospite di mantenere il collegamento con la famiglia e permettono al personale una maggiore conoscenza della persona in modo da creare un rapporto di fiducia.

Lunazzurra applica il sistema gestione qualità ed è certificata con la norma UNI EN ISO 9001: 2015.

UNA GIORNATA INSIEME…

SE FREQUENTO IL CENTRO DIURNO…

Al mattino gli autisti e gli operatori socio-sanitari partono presto per passare di casa in casa a prendere noi utenti. Arrivati al centro ci servono la colazione, successivamente ci spostiamo nella sala polivalente per le attività di gruppo programmate.

Per chi di noi ha la necessità, il personale effettua attività di igiene e/o di parrucchiera.

Verso mezzogiorno ci servono il pranzo in sala centrale, e per chi lo desidera si passa in sala relax per il riposo pomeridiano.

Dopo pranzo e dopo il riposo svolgiamo attività ludiche, anche con la presenza di professionisti esterni: ad esempio musicisti, cantanti, gruppi di ballo… Oppure facciamo attività motoria presso la palestra.

In occasione di festività e compleanni si fanno feste a tema.

Verso le 15:00 si fa merenda che può variare in base alla stagione, si terminano le attività in corso e il personale procede con la preparazione degli utenti che rientrano a casa in pulmino.

I trasporti di rientro iniziano alle ore 16:45 mentre per chi rientra autonomamente il centro rimane aperto fino alle ore 18:00.

SE IO VIVO IN STRUTTURA…

Al mattino il personale sveglia noi ospiti secondo le preferenze personali, le abitudini e necessità. Si svolgono le attività di igiene personale e successivamente facciamo colazione in sala da pranzo o in camera a seconda della situazione.

Durante la mattinata effettuiamo le attività programmate dall’educatore presso la sala polivalente o in reparto, per chi invece non gradisce le attività proposte c’è la possibilità di utilizzare la sala TV, la zona bar, il giardino, la biblioteca, a seconda della struttura di inserimento.

In fasce orarie prestabilite svolgiamo le attività motorie e fisioterapiche, che possono essere individuali o di gruppo presso la palestra.

Verso le ore 12:00 viene servito il pranzo presso la sala centrale, o nelle stanze per chi di noi ha indicazioni sanitarie in merito.

Al termine del pranzo chi di noi lo gradisce può fare il riposo pomeridiano a letto, mentre per chi rimane alzato gli operatori organizzano attività di svago in soggiorno (lettura del quotidiano, visione TV eccetera…). Gli ospiti con un idoneo grado di autonomia e, dopo autorizzazione del personale medico, possono effettuare uscite dal reparto: possiamo spostarci liberamente in tutta la struttura ed effettuare eventualmente uscite esterne.

Verso le ore 15:00 ci distribuiscono la merenda che varia in base alla stagione.

Nel pomeriggio si effettuano altre attività programmate o passatempi a piacere (Santa Messa, ascolto musica, lettura, lavori manuali di gruppo, eccetera).

Il personale si accerta che tutti noi siamo pronti in sala per l’ora di cena intorno alle 18:30 (a seconda della struttura e della stagione).

Dopo cena il personale si occupa di accompagnarci nelle stanze e di prepararci per il riposo notturno, mentre le persone che hanno piacere di rimanere ancora un po’ alzate si possono intrattenere in sala TV o in soggiorno fino al momento di andare a dormire.

In fase di inserimento, l’equipe tiene conto delle nostre abitudini, delle preferenze alimentari di ognuno, delle nostre credenze religiose, della rete sociale, oltre che a tutto l’aspetto clinico-sanitario, per poter personalizzare il più possibile l’assistenza che ci forniranno.

LE FORME DI ASSISTENZA

RESIDENZIALITA’

Le RSA sono strutture socio-sanitarie rivolte a persone anziane non autosufficienti, che necessitano di assistenza medica, infermieristica o riabilitativa, generica o specializzata 24 ore su 24. La persona anziana inserita ha molteplici bisogni e necessità, le quali vengono espletate dal personale sanitario della struttura. Il personale medico ed infermieristico di Lunazzurra, si occupa quotidianamente di supervisionare e monitorare le condizioni clinico-sanitarie dell’anziano.

Il personale infermieristico esercita la propria professione secondo quanto previsto dal profilo professionale e dal codice deontologico.

Garantisce l’assistenza sanitaria in collaborazione con altri professionisti del settore. Pianifica l’assistenza personalizzata mediante l’identificazione dei bisogni e garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni mediche e degli altri professionisti.

Gli operatori socio-sanitari di Lunazzurra assicurano i compiti di assistenza diretta alla persona, in applicazione delle direttive del personale medico e su indicazione del personale infermieristico.

L’anziano ha, tra i vari bisogni, quello di sentirsi accolto ed accudito, per cui un altro aspetto molto importante è l’assistenza di base. Noi di Lunazzurra assicuriamo servizi svolti da personale esclusivamente qualificato, che quotidianamente si occupa dell’igiene personale, dell’alimentazione, della vita sociale e in generale del benessere psico-fisico dell’anziano.

In regime di residenzialità Lunazzurra garantisce i seguenti servizi (in base alla struttura di inserimento):

  1. Servizio infermieristico. Gli infermieri di Lunazzurra operano in tutte le strutture.
  2. Servizio assistenziale, ovvero gli OSS (Operatori Socio Sanitari) sono presenti in tutte le strutture.
  3. Servizio fisioterapico. I fisioterapisti che operano per Lunazzurra sono presenti nella strutture di Modigliana, in provincia di Forlì-Cesena e nella struttura di Valle Lomellina, in provincia di Pavia.
  4. Servizio di pulizie ambientali è presente in tutte le strutture;
  5. Servizio di lavanderia e guardaroba è presente sia nella struttura di Valle Lomellina, sia nella struttura di Modigliana;
  6. Servizio di pedicure è presente in tutte le strutture;
  7. Servizio di trasporto, per i centri diurni siti in provincia di Padova (Montegrande e Gidoni).
  8. Servizio educativo e di animazione è presente nelle strutture di Valle Lomellina e di Modigliana;
  9. Servizio cucina è presente nella struttura di Valle Lomellina;
  10. Servizio domiciliare viene effettuato nel territorio del comune di Modigliana;
  11. Servizio di portineria notturna viene effettuato nella struttura Palazzo Bolis di Selvazzano Dentro, Padova;
  12. Servizio di manutenzione, viene effettuato nella struttura di Modigliana.

CENTRO DIURNO

Il centro diurno è una struttura per persone anziane in condizione di parziale sufficienza che nasce per rispondere ad esigenze contingenti e poter dare sollievo alle famiglie, in modo che possano occuparsi delle normali attività quotidiane: lavoro, gestione dei figli, gestione della casa, ecc. E’ una soluzione che permette di coniugare la necessità di un nucleo familiare di gestirsi la vita con la volontà di continuare ad avere il proprio caro in casa. Può essere anche una soluzione per persone anziane che vivono sole e sono a rischio emarginazione. Il servizio al centro diurno comprende, per chi ne fa richiesta, il trasporto a domicilio.

In regime di semi-residenzialità Lunazzurra può garantire i seguenti servizi (in base alla struttura di inserimento):

  1. Servizio di trasporto e di accompagnamento. I nostri autisti, dotati di pulmini da 7 utenti, sono idonei anche per il trasporto di persone con disabilità motorie. Durante il servizio di trasporto è presente l’autista e un operatore socio sanitario in accompagnamento. Il servizio di trasporto si occupa di andare a prendere gli anziani presso la loro abitazione per poi accompagnarli al centro diurno nel quale poi effettueranno tutte le attività previste della giornata. Al suo termine, verso le ore 17:00 gli autisti riaccompagnano gli anziani presso le loro abitazioni.
  2. Servizio infermieristico. Gli infermieri operano in entrambi i centri diurni: Centro Diurno Montegrande (Selvazzano Dentro) e Centro Diurno Gidoni (Terranegra, Padova).
  3. Servizio socio-assistenziale, ovvero gli OSS (Operatori Socio Sanitari) operano nei centri diurni di Selvazzano Dentro e di Terranegra.
  4. Servizio di pulizie ambientali.

LE ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE

Ecco un esempio delle attività di animazione che Lunazzurra propone

C.S. Palazzo Bolis

C.D. Montegrande

C.D. Gidoni

RSA Madonna del Cantone

LE STRUTTURE

Le attività che attualmente gestiamo sono classificabili in due macro settori:

  1. Servizi all’interno di strutture di un committente pubblico o privato;
  2. Servizi a gestione completa in regime di Accreditamento Istituzionale.

Lunazzurra gestisce le seguenti strutture:

  1. Il Centro Servizi Palazzo Bolis sito a Selvazzano Dentro, può arrivare ad ospitare fino a 100 ospiti. La struttura è di nuova costruzione, dotata di spazi ampi, un giardino interno, una palestra, una sala biblioteca, una chiesa interna, un bar e vari altri spazi comuni a disposizione degli ospiti.
  2. Il Centro Diurno Monte Grande sito a Selvazzano Dentro, all’interno della struttura Palazzo Bolis, può arrivare ad ospitare fino a 30 anziani al giorno. Comprende una sala da pranzo, una sala attività, una sala relax, un giardino interno attrezzato adiacente all’area bar.
  3. Il Centro Diurno Casa Famiglia Gidoni in località Terranegra, nella città di Padova, può arrivare ad ospitare fino a 30 anziani al giorno.Il centro è attrezzato di palestra, cappella, sala da pranzo, sala relax, sala attività, eccetera.
  4. La CRA Madonna Del Cantone sita nel piccolo comune di Modigliana, in provincia di Forlì-Cesena è una struttura molto accogliente, dotata di un ampio giardino/spazio esterno, garantisce l’ospitalità fino a 32 anziani. La struttura è dotata di stanze doppie, ognuna con bagno personale, una sala da pranzo, un ampio salone per attività e feste, chiesetta e palestra.
  5. Il Pensionato Piaggi sito  nel cuore di Padova con 60 posti letto residenziali che accoglie persone autosufficienti con un’autonomia nelle funzioni primarie. E’ dotata di sala da pranzo, sala polivalente, un ampio portico e una chiesa.

LE PROFESSIONALITA’

All’interno dei servizi di Lunazzurra operano figure professionali qualificate e adeguatamente formate, oltre a figure tecniche opportunamente addestrate rispetto agli incarichi assegnati.

Il personale di Lunazzurra è così composto:

  1. I nostri medici sono responsabili di tutte le prescrizioni e degli esami diagnostici.
  2. Gli infermieri che operano per Lunazzurra sono responsabili di tutte le attività sanitarie, in possesso di laurea e iscrizione all’albo.
  3. Gli Operatori Socio Sanitari selezionati da Lunazzurra sono in possesso di idonea qualifica riconosciuta a livello nazionale, si occupano dell’assistenza di base quotidiana.
  4. I nostri fisioterapisti sono responsabili delle attività di riabilitazione, in possesso di laurea.
  5. Gli educatori e animatori di Lunazzurra sono in possesso di idonea qualifica, predispongono il programma delle attività da svolgere ed i relativi progetti.

Tutte le figure sopra citate elaborano piani assistenziali individuali adeguati alla persona.

  1. Gli autisti selezionati da Lunazzurra sono in possesso di almeno patente B da minimo 5 anni.
  2. I nostri addetti alle pulizie vengono adeguatamente formati ed addestrati per la corretta gestione del servizio.

I coordinatori dei servizi che operano per Lunazzurra possono avere varie qualifiche (infermiere, educatore, OSS) e in collaborazione con i referenti di settore coordinano i gruppi di lavoro all’interno delle strutture.

Come possiamo aiutarti? Contattaci

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali *

* I Vostri dati personali saranno trattati da Lunazzura Cooperativa Sociale con la massima riservatezza. I dati raccolti non saranno ceduti a terzi senza il Vostro preventivo consenso. Lunazzura Cooperativa Sociale adotta un sistema di protezione dei dati 'Privacy by Default' con i più alti standard di sicurezza per la propria tipologia di trattamento, in ottemperanza della normativa in vigore dal 25 maggio 2018, il G.D.P.R. (General Data Protection Regulation / Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) - Regolamento (UE) 2016/679. Per maggiori informazioni clicca qui.

© 2018 - LUNAZZURRA COOPERATIVA SOCIALE -Piazza del Tricolore 5/6, 35020 Saonara (Pd) - Tel. 049 9708585 - P.IVA: 04292260280 - Privacy
  • Facebook
  • Gplus
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OK